Mirino Ottico vs Display LCD: Quale Scegliere per Fotografare?
La scelta tra mirino ottico e display LCD è un argomento che divide molti fotografi. Non si tratta solo di una preferenza estetica, ma di un approccio completamente diverso alla fotografia, che influisce sul modo in cui ci relazioniamo con la scena che stiamo catturando. Personalmente, trovo che il mirino mi permetta di immergermi completamente nella fotografia: portando la fotocamera all'occhio, mi sento più dentro la scena, con una connessione più diretta con il soggetto e una maggiore consapevolezza della composizione. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’uso del display LCD diventa indispensabile, come quando scatto da angolazioni particolari o voglio essere meno invasivo nella street photography.
Io sono Walter Stolfi, fotografo e storyteller, e in questo articolo voglio condividere con te la mia esperienza e la mia visione su questo tema, mostrandoti i pro e i contro di entrambi gli strumenti. Ti invito a leggere fino alla fine e a scoprire quale soluzione può adattarsi meglio al tuo stile fotografico.
L'Esperienza Sensoriale: Guardare Attraverso un Mirino
Utilizzare un mirino ottico è un'esperienza che riporta alla fotografia più tradizionale. Quando porto la mia Fujifilm o la mia Sony all’occhio, mi sento completamente immerso nella scena. L’atto di guardare attraverso il mirino crea una connessione più diretta con il soggetto, eliminando le distrazioni dell’ambiente circostante. Il mirino ottico mostra la realtà senza alcuna latenza, restituendo una visione nitida e naturale dell’ambiente. Questo lo rende ideale per chi vuole una fotografia più istintiva e pura, senza l'intermediazione di uno schermo digitale.
Tuttavia, esiste una differenza fondamentale tra mirino ottico e mirino digitale (o elettronico). Il mirino ottico, presente in fotocamere reflex e in alcuni modelli ibridi come la Fujifilm X100VI, mostra la scena così com’è, senza elaborazioni elettroniche, garantendo una percezione immediata e naturale della luce e della profondità. Il mirino digitale, invece, utilizza un piccolo schermo interno per proiettare un’anteprima dell’immagine, permettendo di vedere in tempo reale gli effetti delle regolazioni di esposizione, bilanciamento del bianco e profili colore. Questo può essere un grande vantaggio per chi vuole un controllo più preciso sull’immagine prima dello scatto, ma a volte può risultare meno naturale rispetto al mirino ottico tradizionale.
Pro del Mirino Ottico:
Nessun ritardo: A differenza del display LCD o del mirino elettronico, il mirino ottico mostra la scena in tempo reale senza alcuna latenza.
Maggiore immersione: Ti isola dall'esterno, permettendoti di concentrarti completamente sulla composizione.
Perfetto per la fotografia tradizionale: Ideale per chi ama l’approccio classico alla fotografia.
Ideale in giornate con sole forte: Schermi LCD in giornate molto soleggiate sono praticamente inutilizzabili.
Contro del Mirino Ottico:
Manca un’anteprima dell’esposizione ( solo su reflex mirini ottici ): Devi affidarti all’istinto e alle impostazioni della fotocamera per capire se l’esposizione è corretta.
Non sempre disponibile nelle compatte e mirrorless: Fotocamere come la mia Ricoh GR IIIx non hanno un mirino, il che porta a doversi affidare esclusivamente al display LCD.
Versatilità e Comodità: Il Ruolo del Display LCD
Dall’altro lato, il display LCD ha rivoluzionato il modo in cui molti fotografi lavorano. Rispetto al mirino ottico, offre maggiore versatilità e consente di scattare da angolazioni insolite senza dover necessariamente portare la fotocamera all’occhio. Quando utilizzo la Ricoh GR IIIx, ad esempio, il display mi consente di inquadrare con rapidità, senza dare nell’occhio. Questo lo rende particolarmente utile nella street photography e in situazioni in cui la discrezione è fondamentale. Inoltre, permette di vedere in tempo reale come la foto verrà esposta, offrendo un'anteprima accurata del risultato finale.
Pro del Display LCD:
Composizione flessibile: Ti permette di scattare da angolazioni inusuali, come da terra o sopra la testa, cosa impossibile con un mirino fisso.
Anteprima dell’esposizione in tempo reale: Puoi vedere esattamente come sarà la foto prima di scattarla.
Utile per la fotografia discreta: Nella street photography, fotografare con il display può renderti meno visibile e meno invadente.
Contro del Display LCD:
Difficoltà in pieno sole: Anche i migliori display faticano a essere leggibili con la luce diretta.
Manca la stessa immersione del mirino: Guardare attraverso uno schermo può far perdere il feeling diretto con la scena.
Maggiore consumo della batteria: Usare il display richiede più energia rispetto al mirino ottico.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Sei all’inizio con la Fotografia e vuoi imparare le basi? Oppure vuoi migliorare la tua fotografia e apprendere tecniche avanzate di street e travel photography?
Scopri i miei corsi online, progettati per aiutarti a sviluppare uno stile unico e raccontare storie con le immagini.
Il Confronto tra Ricoh GR e Fujifilm X100VI
La scelta tra il mirino ottico e il display LCD è particolarmente evidente nel confronto tra due delle fotocamere più amate nella fotografia di strada: la Ricoh GR e la Fujifilm X100. Queste due fotocamere rappresentano due filosofie opposte, pur essendo entrambe apprezzate per la qualità d'immagine e la portabilità. Mentre la Ricoh GR è pensata per chi vuole il massimo della compattezza e un workflow rapido basato sul display LCD, la Fujifilm X100VI offre un'esperienza più vicina a quella delle fotocamere a pellicola, grazie al suo mirino ibrido.
Ricoh GR IIIx:
Usa solo il display LCD, perfetto per chi vuole scattare in modo rapido e discreto.
Ottima per chi è abituato a fotografare con lo smartphone e vuole un’esperienza simile ma con maggiore qualità.
Fujifilm X100V/X100VI:
Ha un mirino ibrido che permette di scegliere tra ottico ed elettronico, un vantaggio per chi vuole il meglio di entrambi i mondi.
Ideale per chi ama la fotografia più tradizionale, con la possibilità di visualizzare i dati di scatto direttamente nel mirino.
Conclusione: Quale Scegliere?
La scelta tra mirino ottico e display LCD dipende interamente dal tuo stile fotografico e dalle condizioni in cui lavori. Se sei un fotografo che ama l’immersione totale e non vuole distrazioni, il mirino ottico è ancora una scelta eccellente. Se invece preferisci flessibilità, versatilità e avere un'anteprima accurata dell’esposizione, il display LCD è insostituibile.
Dal mio punto di vista, non c'è una risposta univoca. Alterno entrambi in base alle situazioni: quando scatto per strada e voglio essere discreto, uso il display LCD della Ricoh GR IIIx. Se invece voglio un’esperienza più classica e immersiva, mi affido al mirino della Fujifilm X100V. Ognuno ha i suoi vantaggi e sta a te scegliere in base a ciò che ti fa sentire più a tuo agio.
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.