Fotografia di viaggio nelle Filippine: la mia esperienza con la Ricoh GRIIIx

Viaggiare non è solo visitare nuovi luoghi, ma lasciarsi trasformare da essi. Le Filippine, con la loro complessità fatta di contrasti, gentilezza e caos, mi hanno insegnato più di quanto mi aspettassi. Non è stato un viaggio in solitaria — eppure, in qualche modo, ho trovato spazio per ascoltare, osservare e crescere.

Tra i Barangay (le piccole comunità locali), sui traghetti Roro affollati di volti e vite che scorrono, ho riscoperto il potere della fotografia come mezzo per entrare in connessione con la realtà. Con me, sempre, la Ricoh GRIIIx, che più che uno strumento è diventata un'estensione del mio modo di vivere il mondo.

Mi chiamo Walter Stolfi [scopri chi sono] e questo articolo nasce da chi la fotografia di viaggio la vive sul campo, non da dietro una scrivania.
Ogni anno attraverso il mondo per raccontare storie autentiche con le mie immagini, spesso in contesti lontani dalle rotte turistiche.
La Ricoh GRIIIx è diventata la mia compagna inseparabile, non perché lo dice una scheda tecnica, ma perché mi permette di essere presente, leggero, invisibile.
Se stai cercando un punto di vista sincero, vissuto e lontano dalle solite recensioni da laboratorio, sei nel posto giusto.

L’importanza di rallentare e osservare

C'è qualcosa che accade quando rallenti. Quando smetti di inseguire il tempo e cominci a farti attraversare da esso. Nelle Filippine, questo rallentamento non è una scelta: è una condizione naturale. La vita scorre a un ritmo diverso, più sincero.

Con la Ricoh GRIIIx in mano, ho imparato ad assecondare questo ritmo. Non c'è zoom, non c'è mirino. Solo una lente fissa e un corpo leggero che mi obbligano a muovermi, ad avvicinarmi, a decidere con attenzione cosa includere e cosa lasciare fuori dal fotogramma. Ogni scatto è intenzionale. Non puoi scattare a raffica: devi vedere, prima di fotografare.

Ed è lì che la macchina fotografica diventa meno uno strumento e più una guida. Mi ha aiutato a rallentare per davvero, a trovare un tempo tutto mio dentro il tempo degli altri.

 

Se vuoi approfondire, ho scritto una guida completa su :

[perché la Ricoh GRIIIx è la mia fotocamera preferita per viaggiare]

 

Dentro i Barangay: comunità, umanità e quotidianità

I Barangay sono il cuore pulsante delle Filippine. Sono microcosmi vivi dove tutto accade in strada: si cucina, si gioca, si discute, si canta. Camminarci dentro è come entrare in un’altra dimensione: una fatta di umanità sincera, a volte cruda, sempre vera.

Niente è nascosto. Eppure tutto va rispettato.

Ho camminato per ore nei vicoli stretti, dove le case sembrano costruite una sull’altra, e i bambini giocano a pallone con infradito consumate. La luce filtra tra le lamiere, il fumo del pesce grigliato si mescola all’odore dell’umido tropicale.

Non sempre ho scattato. A volte, semplicemente, ho osservato. Perché non tutto merita di essere fotografato, ma ogni cosa merita di essere vista.

E la fotografia, quando è fatta con rispetto, può diventare un modo per dire “ti vedo”.

 

Molti di questi scatti sono stati sviluppati con i miei Presets Lightroom, pensati proprio per la fotografia di viaggio e di strada. Se vuoi dare uno stile personale e autentico alle tue foto, puoi trovarli qui!

 

Le Roro: viaggiare con la gente, non sopra la gente

Una delle esperienze che più mi ha segnato è stata viaggiare su una Roro, uno di quei traghetti che collegano le isole e trasportano centinaia di persone, motorini, sacchi di riso, galline, e sogni.

Qui non c’erano turisti. C’era la vita vera.

Ricordo una scena in particolare, una che ho anche fotografato:

“Cosa porti con te nei tuoi viaggi? Una valigia? Una macchina fotografica? Io porto queste storie. Su questa Roro non c’erano turisti, solo gente comune: madri con bambini, operai, ragazzi stanchi che dormivano a terra. Nessuno si nasconde, nessuno recita. La vita accade. E io cerco di ascoltarla.”

Ho passato ore seduto sul pavimento, con la mia Ricoh appoggiata sulle ginocchia, scattando poche foto ma guardando molto. Guardando come la gente si aiuta, come si condivide un pasto, come ci si addormenta in mezzo al caos con una calma disarmante.

 

Vuoi iniziare anche tu un percorso nella fotografia di viaggio?

Ho creato una GUIDA COMPLETA ALLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO,

pensata per chi vuole raccontare il mondo con occhi nuovi.

 

Incontro con le persone: l’altro come specchio

Ogni incontro è stato uno specchio. C’era chi mi osservava con curiosità, chi con diffidenza, chi con un sorriso semplice e diretto.

Una signora mi ha offerto un mango senza dire una parola. Un ragazzo mi ha raccontato che lavora sei giorni a settimana per mandare il fratello a scuola. Un bambino mi ha inseguito per tre isolati solo per dirmi “bye bye!” ridendo a crepapelle.

Queste persone non le ritroverò più. Ma sono rimaste impresse dentro, più delle foto. E forse è proprio questo che cerco con la fotografia: non la perfezione dello scatto, ma la profondità dell’incontro.

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Vuoi trasformare la tua passione in scatti straordinari? 📸 Unisciti a centinaia di appassionati e segui il mio percorso formativo: parti dalle fondamenta della fotografia con il corso base, per poi immergerti nell'affascinante mondo della Street Photography. Imparerai tecniche pratiche, svilupperai il tuo stile unico e acquisirai la sicurezza necessaria per scattare foto emozionanti ovunque ti trovi.

Inizia oggi il tuo viaggio fotografico insieme a me!

 

Conclusione: il viaggio come rivelazione

Non so se questo viaggio mi abbia cambiato. Ma so che mi ha rivelato qualcosa. Su di me. Sulla fotografia. Sul mondo.

Mi ha ricordato che viaggiare non è collezionare immagini da postare, ma lasciarsi colpire da ciò che succede tra uno scatto e l’altro. Mi ha fatto capire che la macchina fotografica migliore è quella che sparisce, che ti obbliga a essere presente, come la mia Ricoh GRIIIx.

Le Filippine mi hanno insegnato che per raccontare bene un luogo, bisogna prima lasciarsi raccontare da esso. E in quel racconto silenzioso fatto di odori, suoni, e sguardi, ho trovato molto più di quello che cercavo.

 

Ti potrebbe anche interessare

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come

Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online, Workshop e Guide 

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Indietro
Indietro

Le Migliori Mirrorless Economiche del 2025 (sotto i 700€)

Avanti
Avanti

Canon PowerShot V1 Recensione: Vale la Pena per Vlogger e Creator nel 2025?