Le migliori borse fotografiche a tracolla del 2025 (testate sul campo)
Lo zaino? Lo lascio a casa.
Quando arriva l’estate, la mia fotografia si alleggerisce — e con lei anche il mio modo di portare la macchina fotografica. Negli anni ho capito una cosa semplice, ma fondamentale: una buona borsa fotografica a tracolla può letteralmente cambiarti l’esperienza di viaggio.
Sembra un dettaglio, ma non lo è.
In estate, quando fa caldo e il sole picchia, lo zaino diventa una trappola sudata sulla schiena. Lo metti, lo togli, lo appoggi, lo riindossi. Inizia a pesare, ti fa sudare, ti rallenta.
La tracolla, invece, è un’estensione del corpo: più leggera, più accessibile, più bella anche da vedere, specie se sei in città o in contesti urbani. Ti permette di portare solo l’essenziale, e questo non è un limite — è una liberazione.
Uso borse a tracolla da anni, in street photography e nei miei viaggi in Asia, in Sud America, per le strade affollate o nei mercati locali. Mi accompagnano quando fotografo con la Ricoh GRIIIx o con la Fujifilm X100VI. Spesso ho con me anche l’iPhone e una videocamera compatta. E credimi: scegliere la tracolla giusta significa fotografare meglio.
In questo articolo ti porto nel mio mondo, ti racconto quali borse fotografiche a tracolla uso e consiglio, come scegliere quella giusta per te in base al tuo stile e al tuo setup, e perché nel 2025 — soprattutto se viaggi leggero e vuoi goderti la fotografia — la tracolla vince su tutto.
Perché fidarti di me
Mi chiamo Walter Stolfi e da anni viaggio per il mondo raccontando storie con una macchina fotografica [ scopri di più su di me ]. Dalle Filippine al Sud America, passando per le strade d’Italia, la mia attrezzatura è ridotta all’osso: porto solo ciò che mi serve davvero.
E quando sei dall’altra parte del mondo, con un sole a picco, sudato e stanco, ogni grammo conta. Ogni secondo che perdi per aprire uno zaino conta. Ogni scatto perso perché non avevi la fotocamera a portata di mano... conta.
Per questo nel tempo ho testato decine di borse a tracolla. Le ho messe alla prova in condizioni estreme: sabbia, pioggia tropicale, mercati affollati, villaggi remoti, città caotiche.
Non mi interessa se una borsa è solo "bella da vedere" o di moda — deve funzionare sul campo. Deve tenere al sicuro la fotocamera, permettermi di muovermi agilmente, e possibilmente... non farmi sembrare un turista con lo zaino da campeggio sulle spalle.
Quello che leggerai qui non è la solita classifica copiata da Amazon: sono consigli basati su uso reale, esperienze vissute e confronto diretto tra modelli, con un occhio da fotografo e viaggiatore.
1. Bellroy Venture Camera Sling 6L / 10L
Se dovessi consigliarti una sola borsa per viaggiare e fotografare, sarebbe questa.
La Bellroy Venture (io uso la 6L e la 10L) è quella che mi accompagna nei momenti più intensi dei miei viaggi: leggera, ben bilanciata, resistente, e soprattutto pensata per chi vuole tutto a portata di mano senza rinunciare alla protezione.
La 6L è perfetta per street photography: ci sta la Fujifilm X100VI, qualche accessorio, un microfono, batterie extra e pure una bottiglietta d'acqua.
La 10L è ideale per giornate lunghe: una mirrorless full frame, 2-3 obiettivi, un iPad mini e altri accessori.
È la mia scelta quando voglio lasciare lo zaino in hotel e uscire con tutto l’essenziale addosso.
📸 Prova sul campo: l’ho usata nei miei ultimi viaggi in Asia e nel sud Italia, sotto il sole, tra la polvere, e ha resistito a tutto.
Il tessuto è tecnico, impermeabile e il design è minimal ma intelligente: compressione automatica, tasche interne elastiche, chiusure resistenti. Non è economica, ma vale ogni euro.
2. Peak Design Everyday Sling 6L / 10L
Un altro must-have se ti piace l’approccio modulare e super organizzato. La Peak Design è famosa per il suo sistema di divisori personalizzabili, materiali riciclati ultra resistenti e un’estetica “tech-urban” che si sposa bene anche in città.
Ottima per i creator che portano anche cavalletto, iPad o audio gear.
Cinghia regolabile, zip a doppio accesso, comparti ben distribuiti.
📸 Prova sul campo: ci ho fatto diversi vlog in città come Tokyo e Manila. Il grande vantaggio è che non sembra una camera bag: elegante e compatta, ma dentro è un piccolo studio mobile.
Unica pecca? Se è mezza vuota, tende a risultare un po’ rigida.
3. WANDRD Rogue Sling 3L / 6L / 9L
La “borsa da battaglia” per chi ama viaggiare senza pensieri. Design robusto, materiali waterproof, linea pulita ma con uno stile street e un’anima da viaggiatore.
La 3L è perfetta per la Ricoh GRIIIx, iPhone e powerbank.
La 6L o 9L per chi vuole portare anche drone o una mirrorless con lente compatta.
📸 Prova sul campo: questa borsa l’ho testata tra Napoli e Cebu. Nonostante le giornate calde e i cambi di clima, ha mantenuto la forma e protetto perfettamente il mio gear.
In più ha cinghie inferiori per cavalletto o giacca, e un look che si abbina anche a outfit più streetwear.
4. Long Weekend Monterey Sling (~2 L)
Se ami la fotografia analogica, i rullini e quell’estetica un po’ vintage che oggi ritorna fortissimo, questa borsa è una bomba. Leggera, semplice, retrò ma funzionale: è perfetta per uscite lente, magari in una città d’arte o durante una camminata al tramonto con la tua point & shoot.
Capacità: circa 2 L — perfetta per point‑and‑shoot, qualche rullino, telefono e accessori.
Stile: design retrò urbano, tasche esterne cargo e interno organizzato — molto simile nella filosofia allo Santa Fe, ma più compatto.
Disponibilità: spedizione in Europa, costo contenuto (~€50–60).
📸 Prova sul campo (style check): ottima scelta per chi cerca la leggerezza e vuole evitare look da “camera bag” – resta discreta, elegante, ma con un’anima tecnica. Ideale per festival, street walk o uscite fotografiche casual.
5. Moment Everything Sling 2L
Minimalismo allo stato puro. È la borsa che uso quando so già che porterò solo la Ricoh GRIIIx, un caricatore, il telefono e un po’ di contanti. Fine.
Niente stress, niente ingombri. È una tracolla “invisibile” ma con un’anima urbana, perfetta per fotografare durante le pause caffè, le passeggiate spontanee, o i giorni in cui vuoi sentirti libero.
Compatta ma ben costruita, con tasche smart e una zip che funziona alla grande.
Ottima anche da indossare sulla schiena o a tracolla alta sul petto, se sei in bici o in scooter.
📸 Prova sul campo: la uso spesso quando faccio street in Italia, tipo a Milano o Napoli. Nessuno ti guarda strano, non sembri armato di reflex. Ti mimetizzi, ed è lì che scatti le foto migliori.
Presets Lightroom
6. WANDRD D1 Fanny Pack V2
Questa è una piccola perla, specialmente per chi ama i setup super leggeri ma versatili. Anche se è una fanny pack (marsupio), si indossa benissimo anche a tracolla, e ha uno stile che non passa inosservato.
Lo uso per giornate lente, dove il mood è più lifestyle che fotografia tecnica.
Sta bene con un outfit streetwear ma ha anche dettagli tecnici e robusti.
Può contenere una compatta, qualche snack, una powerbank e un mini taccuino.
📸 Prova sul campo: ci ho girato diversi vlog in estate: ti dimentichi di averla addosso. Ottima anche per festival, spiagge, o giornate in cui fotografi solo col telefono e una point & shoot.
Tabella comparativa: le migliori borse fotografiche a tracolla del 2025
CORSI DI FOTOGRAFIA
Se vuoi iniziare a fotografare con consapevolezza, ti consiglio il mio Corso base di Fotografia: è pensato per chi vuole imparare le fondamenta in modo chiaro e pratico.
E se ti interessa la Street Photography, trovi anche un Corso completo dedicato.
Le mie 3 borse a tracolla preferite (nel 2025)
Se oggi dovessi consigliare le 3 borse che davvero fanno la differenza per un fotografo di viaggio o street, queste sarebbero le mie scelte:
Bellroy Venture Sling 6L
La mia compagna nei viaggi più intensi. Leggera, versatile, perfetta per street photography con mirrorless compatte. Sta tutto l’essenziale, senza diventare ingombrante.WANDRD Rogue Sling 9L
Se voglio avere più attrezzatura con me senza passare allo zaino, questa è la mia scelta. Fotocamera, drone, microfono, tutto in ordine e ben protetto.Moment Everything Sling 2L
Per le giornate leggere, per girare con la Ricoh GRIIIx o anche solo con l’iPhone. Piccola ma geniale. Ti fa godere la fotografia senza distrazioni.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:
Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.
Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.
Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone
Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.
Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.