Nikon Z50II vs Nikon Zfc: Quale scegliere?
Quando si parla di mirrorless APS-C di Nikon, due modelli spiccano tra gli appassionati: la Nikon Z50II e la Nikon Zfc. Entrambe fanno parte della linea Z e condividono diverse caratteristiche tecniche, ma si rivolgono a target diversi. Se da un lato la Z50II rappresenta un aggiornamento della Z50 con miglioramenti mirati alla fotografia e al video, la Zfc punta tutto sul design vintage e sulla nostalgia del mondo analogico.
In questo articolo, analizzeremo le differenze chiave tra le due, valutandone i punti di forza e di debolezza per capire quale sia la scelta migliore per te.
Sono Walter Stolfi, Fotografo e Content Creator specializzato in fotografia di viaggio e street photography ( scopri chi sono qui ). Attraverso i miei contenuti, cerco di trasmettere un punto di vista pratico e autentico sulla fotografia, testando attrezzature direttamente sul campo e condividendo esperienze reali. Questo articolo non è una semplice scheda tecnica, ma un confronto ragionato basato su anni di esperienza nel settore.
Se vuoi scegliere tra la Nikon Z50II e la Nikon Zfc in base a ciò che davvero conta nella pratica fotografica, sei nel posto giusto.
NIKON Z50II
Compattezza e prestazioni: amplia le tue possibilità creative con la Nikon Z50II, che unisce potenza di elaborazione delle immagini a un’interfaccia intuitiva; che si tratti di foto, video, vlog o streaming live, esprimi al meglio la tua creatività.
ACQUISTA SU AMAZON
NIKON Zfc
Nikon Zfc potrebbe assomigliare a un modello appena uscito degli anni '80, ma iI robusto telaio in lega di magnesio assicura che questa fotocamera mirrorless sia pronta per oggi.
ACQUISTA SU AMAZON
Design e costruzione
La differenza più evidente tra queste due fotocamere è l’estetica e l’ergonomia.
Nikon Z50II: Ha un design più moderno e pratico, con un’impugnatura pronunciata che la rende più comoda da maneggiare, specialmente con obiettivi più pesanti. Il corpo è realizzato in plastica rinforzata con fibra, che le conferisce leggerezza senza compromettere troppo la solidità. È progettata per essere una fotocamera ibrida adatta a fotografi e videomaker.
Nikon Zfc: La Zfc, invece, è una dichiarazione di stile. Riprende il design della Nikon FM2 con controlli manuali dedicati per ISO, tempo di posa ed esposizione. Ha un’estetica accattivante che farà impazzire gli amanti del vintage, ma la mancanza di una vera impugnatura la rende meno ergonomica, specialmente per chi è abituato a impugnature più robuste.
Vincitore: Nikon Z50II per la comodità d’uso, mentre la Zfc conquista chi cerca una fotocamera esteticamente affascinante.
Leggi anche il confronto tra Nikon Zf e Nikon Zfc ( leggi l’articolo dedicato qui )
Caratteristiche tecniche a confronto
Dal punto di vista delle specifiche, le due fotocamere sono molto simili, ma la Z50II introduce alcune migliorie grazie al nuovo processore Expeed 7.
Le differenze chiave emergono nel processore, che sulla Z50II migliora le prestazioni di autofocus, raffica e gestione del rumore. La Z50II offre inoltre un mirino elettronico più luminoso, una migliore gestione dell’autofocus con 3D-Tracking e una modalità di pre-scatto fino a 1 secondo prima della pressione completa del pulsante.
La Zfc, invece, mantiene le caratteristiche della Z50 originale, con qualche miglioramento nell’AF per il rilevamento degli occhi e degli animali, ma è limitata nell’uso di schede SD UHS-I, il che penalizza chi fa scatti in raffica o riprende video ad alta qualità.
Vincitore: Nikon Z50II per prestazioni generali superiori.
CORSI DI FOTOGRAFIA
Sei all’inizio con la Fotografia e vuoi imparare le basi? Oppure vuoi migliorare la tua fotografia e apprendere tecniche avanzate di street e travel photography?
Scopri i miei corsi online, progettati per aiutarti a sviluppare uno stile unico e raccontare storie con le immagini.
Qualità d’immagine
Dal punto di vista della qualità d’immagine, le due fotocamere si equivalgono. Entrambe utilizzano lo stesso sensore APS-C da 20.9MP, offrendo ottimi risultati in termini di dettagli, gamma dinamica e resa cromatica.
La Z50II beneficia del processore più potente che gestisce meglio il rumore ad alti ISO e offre una leggera miglioria nei dettagli nelle immagini JPEG.
La Zfc, pur non avendo miglioramenti significativi sulla qualità d’immagine, offre una resa esteticamente più “classica” grazie alle simulazioni di pellicola disponibili nel Picture Control.
Vincitore: Pari – stesso sensore, differenze minime.
Video e funzionalità per i content creator
Se ti interessa il video, la Z50II è decisamente superiore:
Registra 4K 30p senza crop e 4K 60p con crop.
Registra internamente a 10-bit con N-Log e HLG, utile per chi vuole color grading avanzato.
Ha un miglior sistema di stabilizzazione elettronica (eVR) e un autofocus più avanzato con la modalità “Product Review” per i creator.
Ha anche un jack per le cuffie, fondamentale per il monitoraggio audio nei video professionali.
La Zfc si ferma al 4K 30p e manca di un’uscita per le cuffie, il che la rende meno versatile per i videomaker.
Vincitore: Nikon Z50II per la sua flessibilità video.
Conclusioni: quale scegliere?
La Nikon Z50II è la scelta più completa, grazie a un miglior processore, AF avanzato, video in 4K 60p, maggiore velocità e migliore usabilità.
La Nikon Zfc è affascinante e offre la stessa qualità d’immagine, ma con qualche compromesso.
Se cerchi prestazioni, scegli la Z50II. Se ami il vintage e non hai fretta, la Zfc può essere un’ottima seconda camera.
GUIDA ALLA SCELTA DELLA TUA PRIMA MIRRORLESS
📸 Sei alla ricerca della tua prima Mirrorless ma non sai quale scegliere?
Ho creato una guida completa per aiutarti a trovare la fotocamera perfetta per le tue esigenze, senza perdere tempo tra mille recensioni!
Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come
Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.
Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.