Nikon Zf vs Nikon Zfc: Quale Scegliere? Il Confronto Definitivo

Perché Nikon? Il mio legame con il brand dalla prima reflex ad oggi

Ricordo ancora il giorno in cui ho comprato la mia prima reflex. Ero indeciso tra Nikon e Canon, un classico dilemma per ogni aspirante fotografo. Avevo letto recensioni, guardato video su YouTube e chiesto consigli a chi ne sapeva più di me. Alla fine, qualcosa mi ha spinto verso Nikon. Forse il design, forse l’ergonomia, forse il fatto che a quei tempi molti dei fotografi che ammiravo utilizzavano Nikon. Qualunque fosse il motivo, quella scelta ha segnato l’inizio della mia avventura nella fotografia.

Anni dopo, mentre provo nuove attrezzature e mi adatto ai cambiamenti tecnologici, c’è sempre quella nostalgia per le fotocamere Nikon. Hanno un’estetica e un feeling che mi riportano a quel primo acquisto, alla curiosità e all’entusiasmo di chi sta iniziando un percorso fotografico. Per questo, quando Nikon ha iniziato a risvegliarsi nel mondo delle Mirrorless, ho iniziato a guardare con interesse le loro nuove proposte.

Le Nikon Zf e Zfc rappresentano proprio questo nuovo corso: due fotocamere con un look vintage che strizzano l’occhio ai nostalgici prendendo ispirazione dal modello FM2 del 1982, ma con tecnologie moderne che le rendono valide alternative per chi cerca una mirrorless affidabile. Ma quale scegliere tra le due? In questo articolo andiamo a scoprire le differenze e a capire quale sia la scelta migliore per le tue esigenze.

Io sono Walter Stolfi, fotografo, creator e viaggiatore ( scopri chi sono qui ). In questo articolo ti darò un confronto chiaro e onesto tra Nikon Zf e Nikon Zfc, così da aiutarti a scegliere quella più adatta a te.

NIKON Zf

La Nikon Zf è una Mirrorless dal design retrò che combinano l’estetica classica con tecnologie moderne.

La Nikon Zf è una full-frame con prestazioni elevate, ideale per chi cerca il massimo della qualità d’immagine e della versatilità.

NIKON Zfc

La Nikon Zfc è una Mirrorless dal design retrò che combinano l’estetica classica con tecnologie moderne.

La Nikon Zfc, invece, è una APS-C più compatta e leggera, perfetta per chi desidera un’ottima qualità senza ingombri.

Nikon Zf vs Nikon Zfc: le principali differenze

1. Sensore e qualità d’immagine

Una delle differenze più importanti tra Nikon Zf e Nikon Zfc è il sensore, che influisce direttamente sulla qualità dell’immagine, sulla profondità di campo e sulle prestazioni in condizioni di scarsa luce.

La Nikon Zf monta un sensore full-frame da 24,5 MP, lo stesso presente nelle fotocamere professionali della serie Z di Nikon. Questo garantisce una gamma dinamica più ampia, una migliore gestione del rumore ad alti ISO e una profondità di campo più marcata, rendendola perfetta per chi cerca il massimo della qualità d’immagine. Il sensore full-frame permette anche di sfruttare al meglio le ottiche FX di Nikon, ottenendo immagini più nitide e dettagliate.

La Nikon Zfc, invece, è dotata di un sensore APS-C da 20,9 MP, che pur offrendo un’ottima qualità, presenta alcune limitazioni rispetto al full-frame. Il sensore più piccolo significa un fattore di crop di 1,5x, il che rende le ottiche più "lunghe" rispetto alla loro focale nominale (ad esempio, un 50mm diventa un 75mm equivalente). Questo può essere un vantaggio per chi ama la fotografia sportiva o naturalistica, ma può rappresentare un limite per chi cerca un vero effetto bokeh naturale e una resa eccellente in condizioni di luce scarsa.

In termini di ISO, la Nikon Zf offre un range 100 – 64.000 (espandibile fino a 204.800), mentre la Zfc arriva a 100 – 51.200 (con estensione a 204.800, ma con più rumore digitale). Questo significa che la Zf regge meglio gli scatti in ambienti poco illuminati, mantenendo maggior dettaglio e riducendo la grana dell’immagine.

Se sei un fotografo che lavora spesso con poca luce, oppure vuoi il massimo della qualità d’immagine e flessibilità, la Nikon Zf è senza dubbio la scelta migliore. Se invece cerchi una fotocamera più leggera, compatta e comunque capace di offrire immagini di ottima qualità, la Zfc rimane una valida alternativa, specialmente per chi si avvicina al mondo mirrorless di Nikon.

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Sei all’inizio con la Fotografia e vuoi imparare le basi? Oppure vuoi migliorare la tua fotografia e apprendere tecniche avanzate di street e travel photography?

Scopri i miei corsi online, progettati per aiutarti a sviluppare uno stile unico e raccontare storie con le immagini.

 

2. Autofocus e prestazioni in condizioni di scarsa luce

Entrambe le fotocamere utilizzano un sistema ibrido di autofocus con rilevamento di fase e contrasto, ma la Zf ha un sistema più avanzato, con 273 punti di messa a fuoco, mentre la Zfc ne ha 209.

Inoltre, la Zf ha un software di riconoscimento dei soggetti più sofisticato, capace di individuare persone, animali, uccelli, auto, moto, treni e aerei, mentre la Zfc si limita a rilevare volti e occhi di umani, gatti e cani.

Un altro aspetto fondamentale è la sensibilità in condizioni di scarsa luce: la Zf può mettere a fuoco fino a -10EV con un obiettivo f/1.2, mentre la Zfc si ferma a -4.5EV con la modalità Low Light AF attivata.

Se scatti spesso di sera o in ambienti poco illuminati, la Zf è nettamente superiore.

3. Stabilizzazione dell’immagine

Qui c’è una differenza cruciale: la Nikon Zf ha la stabilizzazione IBIS a 5 assi con 8 stop di compensazione, la più potente mai vista su una Nikon mirrorless.

La Zfc, invece, non ha stabilizzazione interna e si affida solo agli obiettivi con tecnologia VR (Vibration Reduction). Questo significa che con la Zf puoi ottenere scatti più nitidi anche a mano libera e tempi di esposizione più lunghi senza treppiede.

4. Velocità di scatto e otturatore

Entrambe le fotocamere hanno tre modalità di otturatore (meccanico, elettronico front-curtain e elettronico puro), ma la Zf ha un tempo di scatto massimo di 1/8000s, mentre la Zfc si ferma a 1/4000s.

Per quanto riguarda la raffica, la Zf può scattare fino a 14 fps in RAW/JPEG e arriva a 30 fps in JPEG con otturatore elettronico. La Zfc, invece, si ferma a 11 fps in RAW/JPEG.

5. Video: 10-bit vs 8-bit

Se vuoi utilizzare la fotocamera anche per video, la Nikon Zf ha un grande vantaggio: registra in 10-bit N-Log e HLG, mentre la Zfc è limitata a 8-bit.

Entrambe registrano in 4K fino a 30p senza crop, ma la Zf offre anche il 4K a 60p, sebbene con un ritaglio APS-C.

6. Design e costruzione

Dal punto di vista estetico, le due fotocamere sono molto simili, ispirate al design delle vecchie reflex Nikon FM2. Tuttavia, la Zf è costruita con materiali più pregiati: lega di magnesio con finiture in ottone. Questo le conferisce una maggiore robustezza e un aspetto più premium.

La Zfc, invece, è più leggera e compatta, con un corpo realizzato in policarbonato e alluminio.

Un altro dettaglio importante: la Zf è tropicalizzata, quindi resiste meglio a polvere e schizzi d’acqua, mentre la Zfc non lo è.

Un aspetto pratico da considerare è la gestione della memoria. La Nikon Zf offre due slot di memoria, uno per SD UHS-II e uno per MicroSD UHS-I, una soluzione particolare ma che permette maggiore flessibilità. La Zfc, invece, dispone di un solo slot SD UHS-I, quindi meno opzioni per chi scatta molte foto o registra video lunghi.

La batteria della Zf è più grande, utilizzando la EN-EL15c, mentre la Zfc monta la più compatta EN-EL25. Questo si traduce in una maggiore autonomia per la Zf rispetto alla Zfc.

Un altro elemento distintivo è la disponibilità di varianti di colore di cui ne troviamo ben 7 diversi. Nikon, quindi punta ad un pubblico più giovane e offre diverse varianti di colore per la copertura in similpelle, come verde, blu e rosa, oltre ai classici nero e argento.

Una caratteristica esclusiva della Nikon Zf è l’introduzione di due nuovi profili monocromatici: Flat Monochrome e Deep Tone Monochrome attivabili con una ghiera dedicata. Questi permettono di ottenere immagini in bianco e nero direttamente dalla fotocamera con una gamma tonale più ricca e dettagli raffinati.

La Zfc non ha la ghiera per passare direttamente alla modalità B&W ma sono presenti 20 Creative Picture Control (Picture Control creativo) incorporati nella fotocamera per foto e video, tutti visibili in tempo reale durante le riprese. È sufficiente regolare l'intensità per adattare la propria visione.

7. Prezzo

Qui troviamo la differenza più grande: la Nikon Zf costa circa 2.500€ (solo corpo), mentre la Nikon Zfc si trova a circa 900€-1.000€ ( solo corpo ).

Se hai un budget limitato, la Zfc è un’ottima scelta per chi cerca una fotocamera dal design vintage, ma se vuoi il massimo delle prestazioni, la Zf è senza dubbio la migliore.

Vedi l’offerta migliore su Amazon per NIKON Zf ( link diretto offerta Amazon )

Vedi l’offerta migliore su Amazon per NIKON Zfc ( link diretto offerta Amazon )

Quale scegliere?

Se sei alla ricerca di una fotocamera più avanzata, con migliore qualità d’immagine, stabilizzazione, un autofocus più performante e caratteristiche video superiori, la Nikon Zf è la scelta giusta. È un’ottima mirrorless full-frame con un feeling retrò ma prestazioni moderne.

Se invece preferisci una fotocamera più compatta, leggera e accessibile, senza rinunciare alla qualità, la Nikon Zfc è una soluzione interessante. Perfetta per chi vuole entrare nel mondo Nikon Z senza spendere troppo.

 

GUIDA ALLA SCELTA DELLA TUA PRIMA MIRRORLESS

📸 Sei alla ricerca della tua prima Mirrorless ma non sai quale scegliere?

Ho creato una guida completa per aiutarti a trovare la fotocamera perfetta per le tue esigenze, senza perdere tempo tra mille recensioni!

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come

Corsi, Preset di Lightroom, Coaching online e Workshop.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Indietro
Indietro

Nikon Z50II vs Nikon Zfc: Quale scegliere?

Avanti
Avanti

Gli Accessori Indispensabili per Fotografi di Strada e Viaggio: Guida Essenziale