Sony RX1R III: La Follia da 5000$ che Nessuno Ha Chiesto

Un Ritorno Senza Annunci per una Camera che Grida al Miracolo

Sony ha fatto qualcosa di incredibile: ha rilasciato la RX1R III in completo silenzio, senza conferenze stampa, senza eventi di lancio, senza nemmeno un comunicato stampa degno di nota. Dopo dieci anni dall'ultimo modello, la casa giapponese ha pensato bene di presentarci una fotocamera che costa quanto un'auto usata e che, fondamentalmente, non cambia quasi nulla rispetto al suo predecessore del 2015.

Sì, avete letto bene: 5100 dollari per una fotocamera compatta con obiettivo fisso da 35mm f/2. E la cosa più assurda? Sony pensa davvero che qualcuno sia disposto a pagare questa cifra per quello che è essenzialmente una A7CR con un obiettivo incollato sopra.

 

Perché dovresti fidarti della mia opinione?

Mi chiamo Walter Stolfi [ scopri di più su di me ], sono un fotografo, filmmaker e content creator che da anni gira il mondo raccontando storie attraverso l’obiettivo. Ho lavorato con decine di fotocamere, dalle più economiche alle più professionali, in situazioni reali: tra le strade affollate di Manila, i mercati di Bangkok o i vicoli silenziosi di Kyoto.
Le mie recensioni non sono mai tecniche nel senso classico del termine: non mi interessa misurare i pixel, ma capire cosa una fotocamera ti fa provare. È uno strumento creativo prima ancora che un oggetto tecnologico.

In questo blog non troverai grafici da laboratorio né specifiche copiate e incollate dai comunicati stampa: ti racconto la fotografia per come si vive davvero, in strada, in viaggio, in contesti umani.
Ed è proprio per questo che quando vedo uscire una fotocamera come la RX1R III, non posso restare in silenzio: non basta una scheda tecnica pomposa per emozionare.

 

La Mia Opinione Senza Filtri

Nel 2025, lanciare una fotocamera a questo prezzo senza innovazioni rivoluzionarie non è coraggioso - è pura follia commerciale. Mentre Fujifilm domina il mercato delle compatte premium con la X100VI (che costa la metà e offre di più), Sony sembra vivere in una bolla dorata dove 61 megapixel giustificano qualsiasi prezzo.

Leggi la mia opinione sulla Fujifilm X100VI

Quando ho visto il prezzo, ho pensato subito: “Chi spenderà mai 5000 dollari per una compatta fissa?”. Una RX1R III oggi è un oggetto fuori scala. Non è una fotocamera che ti fa dire wow. Non ha un design iconico, né funzionalità rivoluzionarie. Anzi: manca lo schermo ribaltabile, manca la stabilizzazione interna (IBIS), manca quella personalità che ti fa innamorare, come può succedere con una Fujifilm X100VI.

La verità è che, tolti i megapixel e il marketing, questa fotocamera non porta nulla di nuovo. Eppure esiste. E questo merita una riflessione.

Ma facciamo un passo indietro. Cosa offre realmente questa RX1R III che dovrebbe farci esclamare "wow"?

 

CORSI DI FOTOGRAFIA

Se senti anche tu il bisogno di raccontare un mondo che cambia, ti invito a scoprire i miei corsi di fotografia:

sono pensati non solo per insegnarti la tecnica, ma per aiutarti a guardare davvero, a leggere il contesto, a dare voce a storie che altrimenti andrebbero perdute.

Che tu sia alle prime armi o già esperto, troverai strumenti concreti per dare profondità e senso ai tuoi scatti.

 

Specifiche Tecniche: Il Solito Minestrone Riscaldato

Il Sensore: Più Megapixel, Più Problemi?

Sony ha montato il sensore da 61 megapixel della A7R V, un upgrade dai 42 megapixel del modello precedente. Impressionante sulla carta, ma nella realtà quotidiana? Quanti di noi hanno realmente bisogno di file raw da 120MB per una foto di strada? La corsa ai megapixel è diventata la nuova guerra fredda delle fotocamere, dove i numeri contano più della sostanza.

 

L'Obiettivo: Un Veterano di 13 Anni

Il 35mm f/2 è lo stesso identico obiettivo utilizzato dal 2012. Stesso design, stessa ottica, stesso sistema di messa a fuoco. Sony ha semplicemente aggiornato il software per farlo comunicare meglio con il nuovo processore. È come mettere un motore Ferrari in una Panda: funziona, ma non è esattamente quello che ti aspetti per 5000$.

 

Guide Fotografiche in formato PDF da avere sempre in tasca

 

Quello che Manca: La Lista della Vergogna

  • Niente stabilizzazione interna (IBIS): Nel 2025, è semplicemente inaccettabile

  • Schermo fisso: Il modello precedente aveva almeno uno schermo inclinabile

  • 5 fps di scatto continuo: La mia reflex del 2010 faceva di meglio

  • Niente schermo articolato: Dimenticatevi i selfie o gli scatti creativi

Il Confronto che Fa Male: Fujifilm X100VI

Parliamo dell'elefante nella stanza. La Fujifilm X100VI costa 1700€ e offre:

  • Stabilizzazione integrata

  • Design iconico e riconoscibile

  • Simulazioni film adorabili

  • Una community di utenti fedeli

  • Disponibilità (quando c'è stock)

La Sony RX1R III costa 4900€ e offre... 61 megapixel. Il rapporto qualità-prezzo è semplicemente ridicolo.

 

La Strategia di Sony: Geniale o Folle?

Alcuni analisti sostengono che Sony abbia fatto tutto giusto. La RX1R III non è una fotocamera per le masse, ma un oggetto di lusso per una nicchia ultra-specifica di fotografi con portafogli molto profondi. È la Bentley delle fotocamere compatte: costosa, esclusiva, e probabilmente non ne venderanno molte.

Ma ecco il punto: nel mondo della fotografia, l'esclusività si guadagna con l'innovazione, non con il prezzo. Leica può permettersi di vendere fotocamere a prezzi stellari perché ha costruito un'eredità di un secolo. Sony ha costruito la sua reputazione sulla tecnologia accessibile, non sul lusso artificiale.

 

Gli Accessori: Il Colpo di Grazia

Come se il prezzo base non fosse abbastanza scoraggiante, Sony ha deciso di rendere tutto ancora più costoso:

  • Paraluce: 200$

  • Impugnatura: 300$

  • Custodia: 248$

Stiamo parlando di quasi 750$ di accessori per una fotocamera che già costa quanto un MacBook Air M4. È come comprare una Ferrari e scoprire che le ruote si pagano a parte.

 

FAQ: Le Domande che Vi State Facendo

Per chi è pensata questa fotocamera?

Per collezionisti con troppi soldi e fotografi di strada che vogliono sentirsi speciali. Non per professionisti che cercano strumenti di lavoro efficienti.

Vale la pena aspettare un calo di prezzo?

Considerando che la RX1R II è ancora in vendita al prezzo di lancio dopo 10 anni, direi di no.

È meglio della Fujifilm X100VI?

Dipende cosa intendete per "meglio". Ha più megapixel, ma meno carattere, meno stabilizzazione e costa tre volte di più.

Sony rilascerà una versione più economica?

Sony non ha mai rilasciato versioni "economiche" della serie RX1. È tutto o niente.

Conviene comprare la RX1R II usata?

Assolutamente sì. Trovate gli stessi pregi (obiettivo eccellente, compattezza) e gli stessi difetti, ma a metà prezzo.

Quali alternative ci sono alla Sony RX1R III?

Le opzioni sono numerose e più sensate: Fujifilm X100VI per chi cerca il massimo del rapporto qualità-prezzo, Leica Q2 per chi vuole vero lusso tedesco, Ricoh GR III per la massima portabilità, o semplicemente una Sony A7C con obiettivo 35mm per la massima versatilità a prezzo inferiore.

 

Presets Lightroom pensati per ottimizzare il lavoro di post produzione

 

Conclusione: Un Prodotto Fuori dal Tempo

La Sony RX1R III è l'epitome di tutto quello che non va nel mondo delle fotocamere moderne. È un prodotto che esiste non perché il mercato lo richieda, ma perché Sony può permettersi di produrlo. È l'equivalente fotografico di un orologio da 50.000€: tecnicamente impressionante, ma completamente scollegato dalla realtà.

Nel 2025, quando l'innovazione dovrebbe guidare lo sviluppo tecnologico, Sony ci presenta una fotocamera che sembra più un esperimento di marketing che un vero strumento fotografico. Sì, avrà i suoi acquirenti - collezionisti, ambassador Sony, e quella piccolissima nicchia di fotografi che considera il prezzo un simbolo di status.

Per tutti gli altri, il mio consiglio è semplice: risparmiate i soldi, compratevi una X100VI ( la trovi qui ), e usate la differenza per un bel viaggio fotografico. Le vostre foto non saranno peggiori, e il vostro portafoglio vi ringrazierà.

La Sony RX1R III non è una cattiva fotocamera, è semplicemente una fotocamera sbagliata al momento sbagliato con il prezzo sbagliato. E in un mercato già saturo di opzioni migliori e più economiche, questo potrebbe essere il suo epitaffio.

 

Potrebbero anche interessarti questi articoli

 

Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche, ti invito a dare un'occhiata alle risorse disponibili sul mio sito, come:

Corsi: Segui i miei Corsi di Fotografia partendo dalle basi fino alla Street Photography.

Guide Fotografiche: Per scegliere la giusta Fotocamera e Per raccontare storie con la Fotografia.

Preset di Lightroom: Ottimizzati per qualsiasi tipo di Fotocamera e Smartphone

Coaching online: Sessioni 1:1 Personalizzate in base al tuo stile e ai tuoi obiettivi.

Workshop: Un’esperienza dal vivo immersiva tra tecnica, racconto e condivisione.

Continua a seguire le mie avventure fotografiche e i racconti di viaggio sul BLOG, e non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube per supportare il mio lavoro e rimanere aggiornato sui prossimi contenuti. Insieme, possiamo scoprire il mondo, una fotografia alla volta.

Indietro
Indietro

Nothing Phone (3) Recensione : Finalmente uno Smartphone che osa davvero

Avanti
Avanti

Quando Tutti Sono Fotografi: 5 Motivi per cui la Professione Ha Perso Valore (e Come Reagire)